La prospettiva sociale dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)
Articoli e News

La prospettiva sociale dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)

Oltre agli aspetti accademici, i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) possono avere un impatto significativo sulla sfera sociale degli individui, andando ad influenzare l'autostima, le relazioni tra pari e l'inclusione sociale. 

Gli individui con DSA possono sperimentare una ridotta autostima e una percezione negativa di sé stessi a causa delle difficoltà accademiche. L'insuccesso ripetuto nelle attività scolastiche può influire sulla fiducia in sé e sulla motivazione degli studenti. È importante che gli insegnanti, i genitori e gli operatori sanitari lavorino per promuovere un ambiente positivo e di sostegno, valorizzando le competenze e le abilità non accademiche degli studenti con DSA. 

Gli studenti con DSA possono, inoltre, incontrare sfide nelle relazioni con i loro coetanei. Le difficoltà nell'abilità di lettura o scrittura possono influire sulla partecipazione alle attività di gruppo e sulla comunicazione efficace. È fondamentale promuovere un ambiente inclusivo e sensibilizzare i coetanei sui DSA, incoraggiando l'empatia e la comprensione.

Gli interventi che promuovono l'inclusione sociale per gli studenti con DSA possono includere programmi di peer tutoring, attività cooperative in classe e iniziative di sensibilizzazione nella scuola. Coinvolgere gli studenti senza DSA nell'aiuto reciproco e nell'apprendimento cooperativo può favorire una maggiore comprensione e accettazione delle differenze.

La prospettiva sociale dei DSA è cruciale per garantire l'inclusione e il benessere degli individui affetti. Educatori, famiglie e comunità devono lavorare insieme per promuovere un ambiente scolastico e sociale che sia accogliente, inclusivo ed empatico per gli studenti con DSA. La consapevolezza e l'educazione sulla natura dei DSA possono aiutare a superare gli stereotipi e le discriminazioni, permettendo ad ogni individuo di sviluppare il proprio potenziale.


Bibliografia:

1. Alloway, T. P., & Temple, K. J. (2011). A comparison of working memory profiles in children with ADHD and DCD. Child Neuropsychology, 13(1), 21-30.

2. Humphrey, N., & Symes, W. (2010). Perceptions of social support and experience of bullying among pupils with autistic spectrum disorders in mainstream secondary schools. European Journal of Special Needs Education, 25(1), 77-91.

3. Kathy Thiemann-Bourque (2012). Peer-Mediated AAC Instruction for Young Children with Autism and other Developmental Disabilities.

Il sito dei TUTOR DSA® certificati

Il luogo in cui convergono le aspirazioni di coloro che cercano un Tutor DSA® Certificato e Accreditato, così come di chi desidera intraprendere questo importante cammino educativo

REGISTRO NAZIONALE TUTOR DSA CORSO ABILITANTE
Image