I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) sono condizioni neurobiologiche che possono influenzare la capacità di un individuo di acquisire e utilizzare abilità specifiche come la lettura, la scrittura, il calcolo o la comprensione. Questi disturbi sono caratterizzati da difficoltà persistenti e significative nell'apprendimento, nonostante un'intelligenza normale e opportunità educative adeguate.
I DSA più comuni comprendono:
Dislessia. La dislessia è uno dei disturbi specifici dell'apprendimento più conosciuti e diffusi. Si caratterizza da difficoltà nella lettura accurata e fluida. Le persone con dislessia possono avere problemi nella decodifica delle parole, nella comprensione del testo e nella ritenzione ortografica. Queste difficoltà possono influire sull'apprendimento di nuove informazioni, sulla velocità di lettura e sulla comprensione del testo scritto.
Disortografia. La disortografia è un disturbo specifico dell'apprendimento che riguarda la scrittura. Le persone con disortografia possono avere difficoltà nell'ortografia corretta delle parole, nell'organizzazione delle frasi e nella grammatica. Possono commettere errori frequenti nell'uso delle regole ortografiche e possono avere difficoltà nel trasferire i pensieri in forma scritta.
Discalculia. La discalculia è un disturbo specifico dell'apprendimento che coinvolge le abilità matematiche. Le persone con discalculia possono avere difficoltà nel comprendere i concetti numerici, nell'eseguire operazioni matematiche di base come l'addizione o la sottrazione, nel ricordare sequenze numeriche e nell'applicare strategie di risoluzione dei problemi. Queste difficoltà possono influire sul rendimento scolastico in matematica e sulla capacità di utilizzare le abilità matematiche nella vita quotidiana.
Disprassia. La disprassia è un disturbo specifico dell'apprendimento che riguarda le abilità motorie. Le persone con disprassia possono avere difficoltà nel coordinamento motorio, nell'organizzazione dei movimenti, nell'esecuzione di attività complesse che coinvolgono sequenze motorie, come l'abbigliamento o l'utilizzo di utensili. Queste difficoltà motorie possono influire sull'apprendimento delle abilità motorie fini e grossolane, sullo svolgimento di attività sportive e sulle attività quotidiane.
I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) rappresentano sfide significative per coloro che ne sono affetti. La dislessia, la disortografia, la discalculia e la disprassia sono solo alcuni esempi di DSA che possono influenzare diverse aree dell'apprendimento e della vita quotidiana. È importante riconoscere queste difficoltà, effettuare una diagnosi accurata e fornire un supporto adeguato per aiutare gli individui con DSA a superare le loro sfide e a raggiungere il loro pieno potenziale.
Bibliografia:
1. American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (5th ed.). American Psychiatric Publishing.
2. Fletcher, J. M., Lyon, G. R., Fuchs, L. S., & Barnes, M. A. (2007). Learning disabilities: From identification to intervention. Guilford Press.
3. Landerl, K., & Moll, K. (2010). Comorbidity of learning disorders: Prevalence and familial transmission. Journal of Child Psychology and Psychiatry, 51(3), 287-294.